1832
  • corvo
  • duca
  • florio
Le Cantine Florio

Vincenzo Florio acquista un terreno, in un tratto di spiaggia situato fra i bagli di Ingham e di Woodhouse, e li costruisce le Cantine Florio che rispecchiando lo stile tipicamente anglosassone dell’epoca, con ampi archi a sesto acuto e pavimenti in “battuto” di polvere di tufo. Lo stabilimento suscita grande ammirazione ed accentua il carattere industriale della città di Marsala, che diventa uno dei centri più ricchi della Sicilia.

1833
  • corvo
  • duca
  • florio
Fondazione delle Cantine Florio

Vincenzo Florio fonda le Cantine Florio dando non solo una nuova dimensione alla città di Marsala, ma contribuendo ad inventare la Sicilia moderna.

1855
  • corvo
  • duca
  • florio
Marsala di qualità

Dopo 20 anni la Florio riesce ad affermarsi proponendo un marsala di qualità. La saturazione del mercato non aveva preoccupato Vincenzo Florio che negli anni compresi tra il 1840 il 1845 aveva allargato i suoi interessi ai trasporti marittimi, al tessile, alla siderurgia, alle tonnare, agli zolfi. Inoltre, poiché il lungo affinamento aiuta la qualità del vino l’attesa non aveva rappresentato un problema bensì un vantaggio.

1860
  • corvo
  • duca
  • florio
Garibaldi visita le Cantine

Garibaldi sbarca a Marsala, visita le cantine Florio e conquista l’intera Isola.

1861
  • corvo
  • duca
  • florio
Affermazione del marsala

L’affermazione del marsala è ormai completa. Lo stabilimento Florio impiega motori a vapore in grado di produrre annualmente cinquantamila botti di spirito e tremila botti di vino.

1889
  • corvo
  • duca
  • florio

Le Cantine Florio sono dirette dal Sig. Gordon, inglese di Marsala. Il vino viene custodito in fusti di rovere americano (il legname veniva trasportato dalle navi Florio al ritorno dalle tratte del Nord America) costruiti all’interno dello stabilimento.

1891
  • corvo
  • duca
  • florio

Le Cantine Florio hanno 14 tettoie lunghe dai 160 ai 214 metri, sotto le quali si allineano botti su tre file, le une sulle altre, per vari metri di altezza. Qui si conserva il vino marsala dei primi anni del 1830, quando furono fondate le cantine.

1904
  • corvo
  • duca
  • florio
Nasce la S.A.V.I.

Florio costituisce, insieme con altri otto capitalisti e commercianti marsalesi, la S.A.V.I. – Società Anonima Vinicola Italiana.

1906
  • corvo
  • duca
  • florio
Nasce la Targa Florio

Il 6 maggio nasce la Targa Florio. Organizzare una gara automobilistica, a carattere internazionale, sulle strade siciliane d’inizio Novecento era un’idea assolutamente folle, che solo l’intuito sportivo e il genio di Vincenzo Florio potevano concepire. La rete viaria dell’isola infatti presentava ancora il precario tracciato borbonico, fatto di arditi saliscendi e fondi sconnessi, percorsi tortuosi e innumerevoli asperità. Ma ciò che era difetto diventa, grazie all’intuizione di Vincenzo Florio, la fortuna del progetto. Vincenzo Florio non tralascia nessun dettaglio dell’organizzazione della sua gara: convocò Lalique, raffinato esponente dell’Art Nouveau, per forgiare la targa premio, mette le navi della sua flotta a disposizione dei partecipanti per trasportarli in Sicilia e chiama i maggiori artisti dell’epoca per creare la campagna pubblicitaria, con manifesti, cartelloni e speciali cartoline. I suoi sforzi vengono premiati: ben 30 macchine si iscrivono alla gara, un vero record per i tempi, e ottiene un grande successo di pubblico.

1915
  • corvo
  • duca
  • florio
Nasce VecchioFlorio

Nasce VecchioFlorio, il marsala più famoso al mondo. VecchioFlorio affina per quasi tre anni nelle antiche botti di rovere di Slavonia per originare un inimitabile marsala secco dal colore ambrato.

1924
  • corvo
  • duca
  • florio
La Cinzano acquista Florio

L’Azienda Florio viene acquistata dalla Cinzano.

1928
  • corvo
  • duca
  • florio
Florio, Woodhouse, Whitaker e Ingham

I tre nomi inglesi che hanno segnato la nascita del marsala, Woodhouse, Whitaker e Ingham, diventano parte integrante del patrimonio Florio che continua con orgoglio la produzione di queste etichette storiche.

1941
  • corvo
  • duca
  • florio
Una piccola partita di marsala salvata dai bombardamenti

Del 1941 è il millesimato più prezioso, una piccola e rara partita di questa storica annata di marsala salvata dai bombardamenti che colpirono la città di Marsala e le Cantine Florio durante la Seconda Guerra Mondiale.

1943
  • corvo
  • duca
  • florio
Cantine Florio: la ricostruzione

Le Cantine Florio vengono gravemente danneggiate dai bombardamenti, i lavori di ricostruzione post-bellica saranno lenti e faticosi.

1979
  • corvo
  • duca
  • florio
Nasce Baglio Florio

Primo anno di produzione di Baglio Florio. Un marsala figlio di uve Grillo che affina per oltre dieci anni in preziosi e antichi caratelli. Un prodotto elegante e raffinato dal sapore unico, intenso e persistente, che sa regalare emozioni uniche.

1981
  • corvo
  • duca
  • florio
Nasce Terre Arse

Nasce Terre Arse Florio. Vino marsala vergine, Terre Arse è l’espressione più raffinata della produzione Florio. Nato da uve Grillo il suo profumo, di grande finezza, con sentori di mandorle amare e miele bruciato, annuncia il gusto particolarmente armonico e asciutto, caratterizzato da un fondo di vaniglia e di radice di liquirizia.

1982
  • corvo
  • duca
  • florio
Nasce Targa Riserva 1840

Nasce, in Florio, il marsala semisecco Targa Riserva 1840 come evoluzione della riserva OGS (Old Golden Syracuse) dell’800. Vino marsala superiore riserva semisecco ambra, ripropone le caratteristiche della storica Riserva Florio nata nel 1840. Proveniente esclusivamente da uve Grillo a bacca bianca allevate lungo la costa del marsalese, viene affinato per almeno sei anni in botti di rovere.

1984
  • corvo
  • duca
  • florio
Tempo di rinnovamento

Iniziano i lavori di ristrutturazione delle cantine Florio, i lavori verranno ultimati nei primi anni ’90.

1988
  • corvo
  • duca
  • florio
Nascono Corvo Novello e Morsi di Luce

Nasce Corvo Novello. Nasce, in Florio, Morsi di Luce il primo moscato liquoroso di Sicilia. Uve Zibibbo di Pantelleria ed evoluzione in piccoli fusti di rovere danno vita a questo vino liquoroso dal colore brillante dorato, con lievi riflessi topazio, e dal sapore pieno e morbido, con sentori di miele di acacia, scorza di cedro, sambuco e salvia.

1998
  • corvo
  • duca
  • florio
Nascono Malvasia delle Lipari e Grecale

Nasce Malvasia delle Lipari, il primo vino passito Florio. Ottimo e raro passito da meditazione, dal colore dorato intenso, gradevole al gusto, riporta al naso tutti i profumi della macchia mediterranea. Nasce Grecale, moscato liquoroso Florio. Vino da dessert che nasce da uve Zibibbo e Moscato Bianco.

2002
  • corvo
  • duca
  • florio

Vengono acquistate tre Tenute di grande fascino e ad alta vocazione vitivinicola: Suor Marchesa (a Riesi), Vajasindi (sulle pendici dell’Etna a Castiglione di Sicilia) e Risignolo (a Salemi).

Nasce, in Florio, il Passito di Pantelleria.

2003
  • corvo
  • duca
  • florio
Nasce la Duca di Salaparuta S.p.A.

Dalla fusione delle due storiche Aziende Casa Vinicola Duca di Salaparuta S.p.A. e S.A.V.I Florio & C. S.p.A. nasce la Duca di Salaparuta S.p.A..

2006
  • corvo
  • duca
  • florio
Le Cantine Florio vengono restaurate

Le storiche Cantine Florio, un vero gioiello della cultura siciliana, vengono restaurate rispettando e riscoprendo alcuni aspetti importanti del passato e il grande fascino originario delle strutture.

2007
  • corvo
  • duca
  • florio
Nasce Donna Franca

Nasce Donna Franca, un marsala semisecco invecchiato almeno 15 anni, evoluzione della Riserva Aegusa. Un prodotto elegante e raffinato dal sapore unico intenso e persistente, ceh sa regalare emozioni uniche.

2010
  • corvo
  • duca
  • florio
Vengono lanciati 7 nuovi vini

Vengono lanciati sette nuovi vini. Il brand Duca di Salaparuta completa la linea delle Tenute con Nawàri e Triskelè.
Il primo è un Pinot Nero proveniente dalla Tenuta di Vajasindi sull’Etna, Triskelè invece, vino storico dell’Azienda,
proviene ora dalla Tenuta di Suor Marchesa. Viene infine completata la linea Calànica. Il brand Corvo vede nascere un’intera linea dedicata al canale tradizionale: Irmàna. È un altro progetto di successo, la linea Glicine, grazie al nuovo nato Glicine Rosso che va ad affiancarsi a Glicine Bianco nato nel 1994. Il brand Florio infine vede imbottigliare una riserva di marsala del 1994 che, grazie alle preziose etichette celebrative dei poster storici degli anni ’20 e ’30, vince importanti premi dedicati al packaging.

2011
  • corvo
  • duca
  • florio

Nasce la nuova Sala di Degustazione esperienziale Donna Franca Florio. Creare ambasciatori e far vivere un’esperienza unica, questa è il nuovo concetto di ospitalità presso le nostre Cantine, soprattutto in Florio che accoglie più di 30.000 mila visitatori ogni anno. Le Cantine Florio vengono arricchite da una nuova Sala di Degustazione, uno spazio innovativo, unico al mondo, in cui tradizione e modernità s’incontrano e la degustazione da momento di piacere, diventa una vera e propria esperienza che coinvolge tutti i sensi, suggestiva e quasi teatrale. Florio festeggia i 150 dell’Unità d’Italia con Aegusa 150 anni Limited Edition. La più rara tra le riserve di casa Florio Aegusa 1941 impreziosita da una bandiera tricolore unica: uno smeraldo, un diamante e un rubino per una Limited Edition da collezione.

2012
  • corvo
  • duca
  • florio
Vengono lanciati 6 nuovi vini

Vengono lanciati sei nuovi vini. Corvo amplia la linea Irmàna con Corvo Irmàna Fiore, un bianco fruttato e fragrante, e presenta la nuova linea Duetto. Duca di Salaparuta guarda invece al mondo della notte con due vini freschi ed eleganti, Star e Moon. Una linea con un’anima trendy e uno stile seducente, creata per illuminare le notti metropolitane più glamour. Il versatile mondo Florio si arricchisce infine di un prodotto assolutamente speciale, lo Spumante Dolce Florio. Un vino aromatico dai sentori mediterranei e dalle note agrumate, caratterizzato da un’immagine unica, allegra ed elegante.

2013
  • corvo
  • duca
  • florio
Florio festeggia 180 anni

Florio festeggia 180 anni e per celebrare questo compleanno eccezionale ha creato CENTOTTANTA, un prodotto unico e inaspettato, che rappresenta la perfetta sintesi delle sue due anime. CENTOTTANTA è un vino mai concepito prima, che solo Florio, forte di un’heritage di quasi duecento anni, poteva creare. Una limited edition che racchiude una selezione esclusiva di uve Zibibbo maturate per tre anni in piccoli caratelli che hanno accolto precedentemente il lungo affinamento di grandi riserve di marsala vergini del 1963. Un concept nuovo che racchiude due mondi, l’immediatezza e la piacevolezza dello zibibbo arricchite dalle note speziate ed evolute del marsala, e una bottiglia gioiello realizzata in 180 pezzi unici.

2015
  • corvo
  • duca
  • florio
Aegusa 2001

Aegusa 2001: heritage e innovazione, la miglior Riserva di marsala Florio del primo decennio di questo nuovo secolo. Un marsala pregiato, dal gusto morbido e armonico, figlio di una lunga storia e di antiche tradizioni tramandate da secoli, racchiuso in una bottiglia in Limited Edition dal design moderno e prezioso. Questo nuovo marsala Florio, va ad arricchire la gamma composta da sei prestigiose Riserve Aegusa (1941, 1952, 1964, 1974, 1989, 1994) ognuna rappresentativa della propria decade.

2016
  • corvo
  • duca
  • florio
I 110 anni di Targa Florio

Nata nel 1906 dalla passione di Vincenzo Florio per le imprese audaci e visionarie la mitica competizione automobilistica Targa Florio festeggia nel 2016 i suoi 110 anni e le 100 corse disputate (la competizione venne sospesa in alcune circostanze eccezionali). Florio celebra questo importante anniversario con un’esclusiva Limited Edition, ispirata al raffinato mondo dell’automobilismo di inizio secolo, di uno dei suoi marsala Florio più amati: Targa Riserva.

2017
  • corvo
  • duca
  • florio
Grillo mon amour

Nel 2017 Florio decide di sperimentare con la spumantizzazione delle uve Grillo e nasce Florio Spumante Brut. Elegante e fine, questo vino vivacemente moderno, prodotto con metodo Charmat, nasce dall’amore per le sfide di Florio e dalla profonda conoscenza di questo vitigno e dei Territori della Sicilia occidentale dove viene coltivato da secoli.

2018
  • corvo
  • duca
  • florio
I 30 anni di Morsi di Luce Florio

Morsi di Luce, elegante vino da dessert, nato dalle uve Zibibbo coltivate sull’isola di Pantelleria e vinificate nelle storiche Cantine Florio di Marsala, compie 30 anni. Un traguardo importante per un vino che conserva in sé tutta la fresca naturalità delle uve maturate sotto il caldo sole del Mediterraneo, un traguardo celebrato da una nuova veste grafica e una nuova esperienza degustativa: Dulcis in Florio!