Condividi

Un accessorio da vino indispensabile: il cavatappi

Come tutte le invenzioni anche il cavatappi nasce da una necessità, ovvero quella di rimuovere con facilità il tappo di sughero che sigilla una bottiglia.

Con oltre tre secoli di storia alle spalle – uno dei primi riferimenti al cavatappi risale infatti al 1680 – e numerosi brevetti, dalle sue origini ad oggi il cavatappi è stato prodotto in tantissime varianti e si conferma uno strumento indispensabile per gli amanti del vino.

Esistono un’infinità di modelli in commercio, dai più semplici a veri e propri oggetti di design. Ecco quali sono le tipologie di cavatappi più comuni:

 

Il cavatappi professionale

 

Di sicuro il migliore amico di sommelier e camerieri, la sua invenzione risale al 1882. Oltre al “verme”, al suo manico sono incorporati anche: l’apribottiglie e una lama, utile per tagliare via la capsula della bottiglia.

 

Il cavatappi “classico”

 

È quello più comune, immancabile la sua presenza nel cassetto di ogni cucina. Dotato delle caratteristiche “ali” che servono per l’estrazione del tappo in sughero, anche le origini di questo modello sono molto antiche.

 

Il cavatappi a T o tirabusciòn

 

Per utilizzare propriamente questo accessorio da vino è necessaria molta esperienza. Anche la forza fisica sarà indispensabile dato che questo strumento per aprire le bottiglie e costituito solamente da un’impugnatura alla quale è fissata la vite autofilettante.

 

Il cavatappi a leva da muro

Si fissa al muro, ideale per i professionisti del settore e per gli amanti di vino più esigenti. Il cavatappi da parete permette un’estrazione rapida, precisa e senza sforzi dei tappi di sughero.

 

Il cavatappi bi-lama

 

Indispensabile nel caso in cui si debba stappare una bottiglia di vino molto vecchia. Infatti, nel caso in cui il tappo di sughero fosse molto fragile, un normale cavatappi potrebbe anche frantumarlo.

 

Se siete veri amanti del vino cliccate qui per scoprire quali sono gli altri accessori ad hoc dei quali non potete proprio fare a meno!

Una storia di sfide enoiche dal 1824

È una mattina del 1824 e un nobile siciliano decide di vinificare le uve provenienti…

leggi l'articolo

Bianchi e territori vocati di Sicilia

La Sicilia è una regione ricca di storia e cultura, ma è anche un’isola con…

leggi l'articolo

Il Primo Vino Florio

Florio e il Marsala sono un’anima unica eppure adesso, all’interno delle Cantine che hanno fatto…

leggi l'articolo