Condividi

EURO 2016: i nostri consigli per godere di uno snack sfizioso da gustare in compagnia

Catalizza l’attenzione di milioni di italiani unendo amici e parenti in un momento di emozionante convivialità: stiamo parlando naturalmente della Nazionale di calcio! Proprio questa estate gli Europei 2016 terranno banco con match da seguire rigorosamente a dita incrociate e in compagnia. E se i nostri formidabili Azzurri terranno desto il nostro interesse con il loro gioco, cosa potrebbe risolvere il problema fame se non uno snack sfizioso davanti alla TV? Scoprite i nostri consigli per un delizioso intermezzo in cui il vino è il protagonista in abbinamento a pietanze che soddisfano tutti i palati:

 

– Salumi e vino: i carnivori convinti saranno più che soddisfatti da questo break. Vino rosso ma anche bollicine benauguranti accompagnano virtuosamente insaccati piccanti o sapidi come il salame ma anche prodotti stagionati o affumicati dal sapore più deciso. E, neanche a dirlo, per celebrare l’Italia non ci si può esimere dalla scelta di prodotti rigorosamente nostrani!

 

– Vino e formaggi: in alternativa o insieme ai salumi per un tripudio di gusto tricolore, uno snack a base di vino e formaggio omaggia il Belpaese con grandi protagonisti come il Parmigiano Reggiano, la Fontina o l’Asiago, giusto per citarne alcuni. Il rosso è una certezza ma per un match da veri intenditori non si escludono bianchi e marsala.

 

– Vino e pizza: un grande classico della gastronomia italiana in un abbinamento inconsueto ma sorprendente. Perfetta combinazione tanto per voraci mangiatori quanto per vegetariani o amanti della semplicità, si può spaziare da bianco a rosso con incursioni tra le bollicine: il successo è garantito.

 

– Vino e pasta: non c’è nulla di più rapido e italiano come un bel piatto di pasta. Servita fredda per far fronte al caldo estivo o al dente nella più classica tradizione della spaghettata serale, questa deliziosa pietanza trova un alleato perfetto nel vino, rosso o bianco in base al condimento.

 

– Sushi e vino: una serata fusion per un tifo italianissimo potrebbe essere a base di sushi e vino. Il delicatissimo pesce crudo tipico della cucina giapponese può essere degnamente accompagnato da un vino italiano: il bianco resta un must ma i più audaci non disdegneranno un rosso dal sapore delicato.

 

– Vino e cucina vegetariana: fresca, leggera e soprattutto rispettosa del gusto di una crescente porzione di italiani, la cucina vegetariana può deliziarci in accompagnamento al vino. Rosso o bianco, lo deciderete voi, di sicuro una disposizione tricolore sarà un gioco da ragazzi!

 

E voi quale snack proporrete sulla vostra tavola in vista di EURO 2016?

Aperitivi che profumano di Sicilia

Le giornate non sono ancora lunghe quanto vorremmo ma, anche se la primavera non è…

leggi l'articolo

L’aperitivo di Natale con i Marsala Florio: 3…

Il Natale è alle porte! Un momento speciale che deve essere celebrato con tutta la…

leggi l'articolo

3 ricette che profumano di autunno

Tempo di sagre e caldarroste, l’autunno sa di boschi, invade le strade di profumi nuovi…

leggi l'articolo