Condividi

Làvico 2014. Recensione del sommelier Marco Salvatori

Marco Salvatori, sommelier.
Potrete leggere le sue recensioni dei vini sul suo account Instagram blogger_divino e da oggi anche su Duca.it.
La recensione che segue è sul vino Làvico.

Azienda: Duca di Salaparuta

Luogo: Casteldaccia (Palermo)

Vitigni utilizzati: 100% Nerello Mascalese

Gradazione: 13,5°

 

INTRODUZIONE

Oggi presentiamo questo vino nato e cresciuto alle pendici dell’Etna, nel suo habitat preferito, un vino equilibrato, raffinato, deciso e selvaggio, una vera espressione territoriale del vulcano; grande freschezza e finezza, grande complessità, un vino da ricordare.

VINIFICAZIONE

Dopo aver raccolto e selezionato le uve migliori a perfetta maturazione, si procede con la diraspatura e macerazione tradizionale per 8 giorni a temperatura controllata e successiva fermentazione malolattica; matura per dodici mesi in barrique di rovere selezionato e sei mesi in bottiglia.

ESAME VISIVO

Rosso rubino con riflessi granati.

ESAME OLFATTIVO

Il vino risulta intenso, complesso e fine dove al naso si percepiscono subito quelle sensazioni speziate e complesse con sentori di frutta rossa come ciliegia matura e tamarindo, floreali come una violetta, il tutto addolcito dalla bellissima sensazione di vaniglia che ti avvolge.

ESAME GUSTATIVO

Al palato risulta secco, caldo e morbido con un tannino vellutato ed un sapore vivace, fine ed elegante. Ha una buona struttura, una grande personalità e un ottima persistenza. Per le caratteristiche si avvicina molto al Pinot Noir della Borgogna.

ABBINAMENTO CONSIGLIATO

È un vino che consiglio assolutamente da provare in abbinamento con la carne rossa e formaggi stagionati, risotto ai funghi porcini, salsicce, grigliate; se si vuole osare, trovo davvero interessante l’abbinamento con una bella insalata di polpo, pomodorini, capperi e patate.

CONCLUSIONI PERSONALI

Lo ritengo davvero un ottimo prodotto da tenere gelosamente in cantina. È un vino rosso in grado di rappresentare in maniera eccellente il carattere selvaggio e deciso del Nerello Mascalese. Rappresenta in tutto e per tutto la sua terra d’origine.

CONSIGLI FINALI Per gustarlo al meglio, servirlo a 16/18 gradi.

 

Làvico è su Duca.Store non perdete l’occasione di provarlo!

Aperitivi che profumano di Sicilia

Le giornate non sono ancora lunghe quanto vorremmo ma, anche se la primavera non è…

leggi l'articolo

L’aperitivo di Natale con i Marsala Florio: 3…

Il Natale è alle porte! Un momento speciale che deve essere celebrato con tutta la…

leggi l'articolo

3 ricette che profumano di autunno

Tempo di sagre e caldarroste, l’autunno sa di boschi, invade le strade di profumi nuovi…

leggi l'articolo