Condividi

Vino & Cucina Vegetariana: i consigli per un abbinamento perfetto

Rosso perfetto con la carne, bianco immancabile con il pesce: si tratta di abbinamenti da manuale ai quali è doveroso aggiungere quello costituito da vino e cucina vegetariana. Infatti, non sono pochi coloro i quali hanno optato per una dieta del tutto priva di carne e pesce o che comunque hanno attribuito un posto di primo piano a ortaggi e verdure nella propria alimentazione.

 

Vero e proprio pioniere di questa ormai diffusa tendenza fu Enrico Alliata Duca di Salaparuta, autore nel 1930 di “Cucina vegetariana e naturismo crudo”. In questo libro il gentiluomo proponeva un regime alimentare interamente fondato su cereali, verdure e legumi dimostrando con un gran numero di ricette l’enorme potenziale in termini di reperibilità e sapori dei prodotti della terra. Tra questi svetta naturalmente il vino che dà vita a interessanti accoppiate in grado di sorprendere tutti i palati.

 

Tuttavia, prima di iniziare a sperimentare con i vostri piatti preferiti, sarà opportuno sapere quali cibi vanno d’accordo rispettivamente con bianchi e rossi. In primo luogo, occorre tenere presente che verdure e ortaggi sono ricchi di sali minerali che conferiscono loro sapidità soprattutto da crudi e per questo richiedono un vino ‘morbido’ in abbinamento. Tale caratteristica si aggiunge al sapore perlopiù dolce che dovrebbe essere compensato da freschezza e acidità. Ecco che allora per moltissimi ingredienti cardine della cucina vegetariana – asparagi, patate, pomodori, cipolle, aglio, scalogno – si possono scegliere senza remore dei bianchi o rosati, anche leggermente frizzanti, che sono perfetti per cotture base come bollitura, vapore o da crudi.

 

Ma i rossi non restano certo fuori dai giochi: legumi ad alto tasso proteico come soia e fagioli, che comportano cotture lunghe in tegame e preparazioni a base di spezie, trovano in essi un virtuoso bilanciamento della loro succulenza.

 

Diverso è il caso dei carciofi crudi da consumare senza vino o da cotti preferibilmente con un frizzante, così come quello di verdure condite con limone e aceto, ostiche a qualsiasi abbinamento per l’elevata acidità.

 

E queste sono solo alcune indicazioni preliminari per scongiurare brutte sorprese, il resto è affidato all’estro di chi cucina e di chi consuma un pasto a base di verdure. Spazio alle combinazioni, dunque: sapori decisi, leggerezza e comune provenienza territoriale possono diventare il filo conduttore di memorabili abbinamenti!

 

Che ne direste di un delizioso Hamburger Vegetariano da gustare in abbinamento a un bicchiere di fragrante Corvo Bianco? Cliccate qui per scoprire la ricetta.

Aperitivi che profumano di Sicilia

Le giornate non sono ancora lunghe quanto vorremmo ma, anche se la primavera non è…

leggi l'articolo

L’aperitivo di Natale con i Marsala Florio: 3…

Il Natale è alle porte! Un momento speciale che deve essere celebrato con tutta la…

leggi l'articolo

3 ricette che profumano di autunno

Tempo di sagre e caldarroste, l’autunno sa di boschi, invade le strade di profumi nuovi…

leggi l'articolo