Condividi

5 regole base per abbinare il vino

Quante volte vi è capitato di dover scegliere quale vino abbinare per esaltare al meglio il sapore dei vostri piatti? Scegliere il vino migliore con il quale accompagnare la pietanza che vi apprestate a degustare è molto importante e non sempre così facile.

 

Vi abbiamo già parlato di qual è la corretta successione dei vini in degustazione a tavola, fondamentale è anche conoscere le regole base per abbinare il vino! Il perfetto abbinamento cibo-vino renderà ancor più prezioso il momento della tavola.

 

1) Abbinare per analogia. Uno dei principi fondamentali dell’abbinamento cibo-vino è ricercare l’equilibrio tra questi due elementi affinché l’uno non prevalga sull’altro. In generale, la struttura della pietanza e il corpo del vino devono essere in perfetta armonia e quindi è meglio abbinare, ad esempio: vini leggeri e giovani a pietanze semplici e piatti più complessi a vini di grande struttura.

 

2) Abbinare per contrasto. Se nell’abbinamento per analogia vengono proposti elementi simili e concordi tra loro, così da amplificare la sensazione gustativa, nel caso dell’abbinamento per contrasto alcune caratteristiche del vino serviranno a meglio bilanciare gli squilibri del cibo per ottenere una perfetta proporzione. Ad esempio, scegliete un vino fresco e sapido per alleggerire la pesantezza di un piatto un po’ più grasso oppure un vino morbido in abbinamento a pietanze caratterizzate da una spiccata sapidità.

 

3) Abbinare spumante e dolci. In realtà, con le bollicine non sempre va il dessert! È usanza comune abbinare vini spumanti come ad esempio il Brut – e più in generale i vini secchi – ai dolci, un abbinamento assolutamente sconsigliato per il contrasto dolce/secco. Meglio optare per vini dal residuo zuccherino più alto, d’altronde il dolce vuole dolce.

 

4) Cominciare dal vino o dal cibo? A cosa dare più enfasi? Quale elemento è davvero centrale, il cibo o il vino? Non esiste una regola generale per la quale è preferibile abbinare il vino al cibo o viceversa, si può decidere di gustare un gran piatto e scegliere con quale vino accompagnarlo oppure il contrario.

 

5) Chiedere un “consiglio digitale”. Se volete spaziare tra le infinite possibilità di abbinamento, cercando quello meno comune e più ricercato, potete anche domandare al vostro device tecnologico e affidarvi ai consigli delle app gratuite dedicate agli appassionati di vino. Tanti spunti utili per novelli enofili e non.

 

Non volete perdervi neanche un aggiornamento? Iscrivetevi alla nostra Newsletter! Per voi le ultimissime info e curiosità sul mondo del vino.

Aperitivi che profumano di Sicilia

Le giornate non sono ancora lunghe quanto vorremmo ma, anche se la primavera non è…

leggi l'articolo

Un caldo inverno con i vini Duca di…

Con le giornate che si fanno fredde e corte il desiderio di calore e di…

leggi l'articolo

La linea Suolo si arricchisce: arriva il nuovo…

Un anno fa nasceva Suolo, la linea di vini Duca di Salaparuta che racconta la…

leggi l'articolo