Condividi

VINO AROMATIZZATO “ALA”. Recensione del sommelier Marco Salvatori

Marco Salvatori, sommelier.
Potrete leggere le sue recensioni dei vini sul suo account Instagram blogger_divino e da oggi anche su Duca.it.
La recensione che segue è sul vino aromatizzato ALA.

Azienda: Duca di Salaparuta

Luogo: Casteldaccia (Palermo)

Vitigni utilizzati: Blend di vini rossi autoctoni

Gradazione: 17, 5 gradi

 

INTRODUZIONE

Oggi presentiamo questo vino speciale creato dal Duca Enrico intorno agli anni ’20 per soddisfare sua moglie Sonia, amante del cioccolato. Egli creò per lei questo vino aromatizzato aggiungendo ad una selezione di vini autoctoni siciliani invecchiati in botte un pregiato infuso di foglie di marasca.

 

VINIFICAZIONE

I vini aromatizzati appartengono al gruppo di vini speciali e sono ottenuti da vino base con l’aggiunta di alcol, zucchero e aromi.

 

ESAME VISIVO

Rosso granato brillante con riflessi ambrati

 

ESAME OLFATTIVO

Il vino risulta intenso, ampio ed eccellente dove il naso è subito attratto da sentori intriganti di marasca sotto spirito, mandorla, prugne in confettura, cannella vaniglia e cacao; emozionante!!

 

ESAME GUSTATIVO

Al palato risulta dolce, caldo e morbido con un tannino vellutato, aromatico e con un finale amarognolo davvero piacevole; buon equilibrio tra calore e freschezza, la persistenza è lunga e torna sul frutto.

 

ABBINAMENTO CONSIGLIATO

È un vino che eccelle con la cioccolata al latte o fondente al 70%, pasticceria secca a base di mandorla, fichi secchi ricoperti da cioccolato.

 

CONCLUSIONI PERSONALI

Ho trovato questo vino raffinato per il dessert che accompagna in maniera splendida il dopo cena: unico nel suo genere.

 

CONSIGLI FINALI

Per gustarlo al meglio, servirlo a 14 gradi.

 

Bianchi e territori vocati di Sicilia

La Sicilia è una regione ricca di storia e cultura, ma è anche un’isola con…

leggi l'articolo

Il Primo Vino Florio

Florio e il Marsala sono un’anima unica eppure adesso, all’interno delle Cantine che hanno fatto…

leggi l'articolo

Vajasindi: la Tenuta sul Vulcano

Una Sicilia rurale fa da sfondo a Vajasindi, la nostra Tenuta sull’Etna. Un luogo fuori…

leggi l'articolo